Home
Chi siamo
Attivitą e Partecipazione
Eventi
INquartiere
Links Utili
Newsletter
Partecipazione Attiva
Sala Stampa
Scrivici ti Ascoltiamo
Sostienici
Territorio Eur Ferratella
Trasparenza
Contatti

Mappa_Eur_Ferratella

Il territorio del Comune di Roma in cui abitanti si sono organizzati nel Comitato di Quartiere Eur-Ferratella è quello compreso tra viale Oceano Atlantico, viale dell'Umanesimo, via Laurentina, via Campanile, via Govoni, l'-asse asse attrezzato- tra via Tomasi di Lampedusa e via Silone, viale Cristoforo Colombo.

Un poco di storia sulla Ferratella
Fonte: Laboratorio di Urbanistica Paesaggio e Territorio dell'Università degli Studi di Parma
Autore: Roberto Mazzi - settembre 2009

Progettista
Anno di Progettazione 1968-72
Anno di Realizzazione
Paese
Committenza/Soggetti promotori
Strumenti urbanistico

Dati quantitativi
Popolazione insediata
Superficie territoriale (St)
Superficie o volume utile edificati (Su)
Superficie fondiaria (Sf)
Superficie coperta residenziale (Scr)
Superficie delle strade
Superficie dei parcheggi pubblici
Superficie dei servizi pubblici
Superficie del verde pubblico attrezzato
Numero alloggi
Superficie delle attività commerciali
Superficie delle attività direzionali
Superficie delle attività ricettive
Superficie delle attivita artigianali e industriali
Densità abitativa


Giovanni Malatesta, Ferruccio Lombardi 
1968-72
---------
ITALY
Case Popolari
Prg


10928 abitanti

536431 mq
300097(dato ricavato) mq o mc
239548 (dato ricavato) mq
42871 (dato ricavato) mq
60990 mq
37955 mq
72168 mq
197938 mq
1924 (reali o presunti)
12571 mq
72168 mq
mq
mq
2.03 ab/ha



Descrizione sintetica generale
Il nome "casa Ferratella" si trova per la prima volta in un documento di vendita del capitolo di S.Nicola in Carcere. La tenuta è stata proprietà dei principi Borghese fino alla metà dell'ottocento. Parte della tenuta è identificata come tenuta dell'Acquacetosa, dalla sorgente che vi si trovava. Tale sorgente era già nota agli antichi romani, i quali la utilizzavano per scopi terapeutici. Nel 1937 venne installato l'impianto per la raccolta dell'acqua Acetosa di S. Paolo.

Il quartiere nasce a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta, allo scopo di creare edilizia economica o popolare. Il quartiere Ferratella è stato costruito da cooperative, si trova nella parte meridionale di Roma, nelle vicinanze del quartiere dell'Eur, ed è situato a nord del quartiere Laurentino. La zona è compresa tra viale Oceano Atlantico e un'asse attrezzato, non portato a termine. Di tale asse attrezzato se ne vedono le tracce nel solco tracciato. L'area è stata progettata tenendo conto del Prg e di vincoli della Soprintendenza, che collocava un'area destinata a parco nella parte ad ovest. Il complesso doveva essere servito da questo asse attrezzato a due carreggiate che avrebbe dovuto collegarsi con lo svincolo per la strada Laurentina ad est del quartiere. Da esso doveva successivamente partire una rete di strade di distribuzione alle residenze. Lungo tali strade avrebbero dovuto poggiarsi edifici in linea (questi tutti realizzati), principalmente nelle zone pianeggianti del quartiere. La zona della Ferratella è diventata nel corso di questi ultimi anni un importante centro commerciale e finanziario dove molte società hanno aperto uffici di rappresentanza. Lo sviluppo nel quartiere di attività nel settore terziario ha occupato le zone verdi esistenti in fase progettuale, pensate tra i comparti residenziali e i parcheggi. Tale evoluzione ha portato ad un progressivo isolamento di tutto il complesso, arrecando anche disagi nel semplice attraversamento del quartiere stesso. L'isolamento dal resto della città ha provocato una reazione spontanea della popolazione. I cittadini si sono riuniti in associazioni e comitati di quartiere i quali propongono soluzioni di riqualificazione degli spazi, di percorsi e di nuovi servizi che possano provvedere alle esigenze del quartiere Ferratella e del vicino quartiere Laurentino. Le proposte si sono incentrate su un'area di interquartiere cercando di individuare problemi simili tra i quartieri Ferratella e Laurentino secondo 4 ambiti/sistemi: 

1- il rapporto che ha con la grande area verde a sud: tema di rilevante importanza in quanto, con la sua riqualificazione, si cerca di dare maggior comunicazione tra i due quartieri; 

2-Il Palacisalfa: la presenza di attività sportive e di attività terziarie creano la problematica di assenza di posti auto dopo la prevista creazione di un'ulteriore centro commerciale; 

3-Nuova sistemazione spazi pubblici pedonali: l'interramento di cavi dell'alta tensione all'interno dell'ex asse attrezzato dà lo spunto per la riqualificazione dei percorsi pedonali in esso, i quali sono sottolineati solo dal calpestio sul terreno delle persone; 

4-Largo Ungaretti nell'ex asse attrezzato: ad oggi è ancora uno spazio destinato a parcheggio, su di un terreno poco praticabile. I progetti previsti per quest'area sono un centro culturale e un teatro, dalle dimensioni totali di 15000 m3, oltre che alla risistemazione dello slargo e all'interramento del parcheggio. E' in previsione un'ulteriore parcheggio che rischia di minare la qualità della prima parte del progetto e di compromettere la connessione tra la Ferratella e il Laurentino.

Bibliografia
Casabella, n° 438,anno 1978
Sito Web Comune di Roma (Dicembre 2008)


Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico

Urbanistica
Nella parte settentrionale del quartiere si colloca il parco "Giovanni Agnelli", il quale si affaccia su Viale Oceano Atlantico (strada di alto scorrimento). Tale strada è la barriera che divide il quartiere dal resto della città. Il parco viene definito come "uno spazio verde di alta qualità".Un secondo parco è stato ricavato nella sede dell'ex asse attrezzato: il problema maggiore di questo parco sono gli scarsi accessi non propriamente progettati, che negano ai residenti l'attraversamento agevolato tra i due quartieri. Si segnala la presenza di tre elementi attrattori quali il Palacisalfa, il circolo sportivo Ferratella e il centro commerciale standa

Edilizia
La tipologia edilizia degli edifici residenziali è in linea, disposti radialmente. Ci sono edifici specialistici (anch'essi in linea) che hanno riempito i pochi spazi liberi. Il quartiere sta tendendo ad una trasformazione insediativa, da residenziale a commerciale.

Infrastrutture
Sono previsti cinque interventi per ovviare al problema dei parcheggi, carenti dopo la venuta del comparto terziario. Tali interventi prevedono la realizzazione di box auto per i residenti. Sono ancora in fase di studio le proposte per la realizzazione di percorsi pedonali e carrabili per il collegamento tra viale Oceano Atlantico e il quartiere Laurentino.


  
  






Il Piccolo Strillone
Il nostro piccolo Strillone

Sostienici con una




Site Map